5° bando Euregio Science Fund. I progetti vincitori
Aree Tematiche
:
Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Economia e Management
Giurisprudenza
Condividi su
:
Sono stati resi noti gli esiti del 5° bando dell'Euregio Science Fund, sostenuto dal Fondo per la ricerca scientifica dell’Euregio. Tra i quaranta progetti ammessi alla valutazione, ne sono stati selezionati due per il finanziamento, per un totale di quasi un milione di euro. Si tratta di progetti di ricerca congiunti e pluriennali (Interregional Research Projects – IRP), che coinvolgono istituzioni scientifiche dei tre territori dell'Euregio.Il primo progetto selezionato, “Sub-seasonal and seasonal prediction of snow cover”, è coordinato dall'Università di Innsbruck (Ulrich Strasser), con la partecipazione di Eurac Research (Carlo Marin) e dell'Università di Trento (Bruno Majone). Il progetto, della durata di 36 mesi, ha l'obiettivo di sviluppare previsioni altamente accurate sull'evoluzione della neve. Il team di ricerca intende integrare le previsioni meteorologiche con il modello nivologico “openAMUNDSEN”, già impiegato nel contesto dell’Euregio. Il progetto punta in particolare a stimare la copertura e la quantità di neve su orizzonti temporali estesi, fino a un'intera stagione. Per questa iniziativa, l'Euregio ha stanziato un finanziamento di 573.000 euro.Il secondo progetto selezionato “Social-Ecological Transformation in the EU Green Deal”, è coordinato da Emanuela Bozzini dell’Università di Trento. Il consorzio comprende inoltre l'Università di Innsbruck (Rike Stotten) ed Eurac Research (Elisa Piras). Il progetto, sostenuto da un finanziamento di 420.000 euro, si propone di analizzare come gli obiettivi del Green Deal europeo possano essere concretamente attuati nel settore agricolo dell'Euregio. L’indagine mira a individuare soluzioni sostenibili dal punto di vista tecnologico, normativo e organizzativo, calibrate sulle specifiche caratteristiche territoriali, sociali ed ecologiche dell'area. Il progetto prevede inoltre un confronto tra i diversi contesti dell’Euregio per comprendere più a fondo le sfide e i vincoli propri dell’ambiente alpino. Anche questo avrà una durata di 36 mesi.
Articolo aggiornato il
17/06/2025